5fdcb3d5a9af70192794d1c056d543f556e02a4d

CENTRO ANZIANI ARICCIA APS

CENTRO  ANZIANI ARICCIA APS

VIA STRADA NUOVA, 2

00072     ARICCIA                  

Con noi nel Sociale

Telefono 06 933 1238 Cellulare 3427916638

Cellulare Messaggi 3664540437

centroanzianiariccia@gmail.com

Giorgio

5fdcb3d5a9af70192794d1c056d543f556e02a4d

CENTRO ANZIANI ARICCIA APS

REGOLAMENTO GENERALE DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO

Il presente Regolamento ordina e chiarisce lo Statuto del Centro Sociale Anziani di Ariccia approvato dall‘Assemblea Straordinaria del 5 Giugno 2019 con le specifìcazioni proposte, esaminate ed approvate nella stessa seduta.

I SOCI.

I Soci possono essere effettivi o frequentatori. Con il termine "Socio" si intendono i Soci effettivi, con quello di “Frequentatore’ i Soci frequentatori.                                                                                                                                                              Può essere iscritto al Centro, a domanda, il coniuge dell’anziano già iscritto a prescindere dall’età e dallo stato del richiedente.

·         Comportamento

I comportamenti dei Soci effettivi e frequentatori del Centro ed i partecipanti a tutte le sue manifestazioni interne ed esterne, debbono essere dettati, verso tutti, da spirito di solidarietà, educazione, correttezza, buona fede ed onestà. Nei locali del Centro o da esso utilizzati per finalità sociali non si fanno giochi che comportano giro di denaro, attività fastidiose o lesive al benessere degli altri, ed è obbligatorio rispettare le leggi ed i regolamenti interni ed esterni al Centro. Tutti debbono tenere un comportamento civile nei confronti di persone e cose, in modo da non recare ad alcuno danno o pregiudizio e non essere contrari alla convivenza civile ed agli scopi, finalità o patrimonio del Centro.

I Soci singoli e/o associati non possono svolgere attività all’interno dei locali del Centro anche al di fuori di essi, dai quali si possa desumere un comportamento di concorrenza sleale. I colpevoli saranno sanzionati con le modalità previste dal successivo punto denominato: “Sanzioni”.

E’ vietato a persone non facenti parte del Comitato, e non autorizzate dal Presidente di accedere ai documenti ed agli archivi del Centro.

E’ fatto divieto discutere o dare disposizioni a Soci effettivi, frequentatori o collaboratori, direttamente, se non di loro spettanza, ma di fare sempre riferimento al Presidente, il quale è l’unico atto a rappresentare il Centro nei confronti di terzi.

·         Sanzioni

In presenza di tali azioni il Presidente anche attraverso i componenti il Comitato di Gestione, deve ìmmediatamente intervenire comminando opportune sanzioni quali:

a) richiamo orale;

b) diffida scritta con richiesta di motivazioni;

c)  sospensione da uno a trenta giorni

d) espulsione dall’Associazione.

Contro le sanzioni di cui ai punti b), c) e d) e possibile ricorrere al Collegio dei Probiviri/Garanti che dovranno esprimere il proprio giudizio, sentite le parti, entro 20 giorni.

Le sanzioni non escludono la richiesta di rimborso immediato dei danni materiali eventualmente arrecati.

ORGANISMI SOCIALI.

·         L ‘Assemblea dei Soci.

L Assemblea è composta da tutti i Soci effettivi in regola con il pagamento della quota annuale che dovrà essere versata entro sei mesi dalla fine dell’anno precedente. Essa è un momento fondamentale di confronto fra gli associati e gli organi di gestione e di controllo e tutela.

·         La Convocazione dell ‘Assemblea.

Può richiedere la convocazione dell'Assemblea, per motivi gravi ed eccezionali anche il Collegio dei Probiviri/Garanti all’unanimità; con richiesta scritta e motivata inviata al Presidente e/o al Comitato di Gestione.

L’Assemblea, per motivi contingenti o per opportunità operativa, può, a maggioranza assoluta dei presenti. modificare l’ordine dei punti da discutere senza aggiungerne altri o toglierne alcuni.

Oltre ai compiti indicati nei punti a), b) e c) dell’art. 8, l’Assemblea può indicare gli indirizzi generali di programmazione dell’attività del Centro, esaminare il piano operativo delle attività presentato dal Comitato, proporre modifiche ed integrazioni di cui, se approvate, il Comitato stesso dovrà tenere conto.

·         La Presidenza.

Il Presidente è il legale rappresentante dell’Associazione ed a lui sono demandati tutti i compiti per un ordinato e funzionale svolgimento delle attività del Centro e ne risponde direttamente all’Assemblea. Convoca il Comitato di Gestione e le Assemblee dei Soci e le presiede. Può invitare alle sedute del Comitato di Gestione persone al di fuori dello stesso per ascoltare i loro pareri su argomenti inerenti la vita dell’ Associazione. Tiene i contatti, con le Amministrazioni Comunali. Provinciali, Regionali e con altri Enti pubblici e privati per i problemi riguardanti la conduzione del Centro, gestisce assieme al Vice presidente ed al Tesoriere i conti correnti bancari e postali, autorizza le spese e i relativi pagamenti e dispone, attraverso il Tesoriere. le necessarie movimentazioni monetarie. Conferisce ai componenti del Comitato di Gestione, ivi compreso il Vice Presidente. incarichi mirati su singole attività o su specifici settori operativi del Centro e nomina un Segretario, anche al di fuori del Comitato.

I componenti del Comitato di Gestione incaricati di singole attività svolgono il loro compito in modo autonomo e rispondono del loro operato al Presidente ed allo stesso Comitato di Gestione. il Presidente resta in carica tre anni e può essere rieletto per non più di un nuovo mandato consecutivo.

Il Vice Presidente collabora con il Presidente nella gestione del Centro come da specifici incarichi ricevuti, lo sostituisce nel caso di una sua temporanea assenza; nel caso che detta assenza sia definitiva dovrà provvedere ad indire nuove elezioni entro novanta giorni con le modalità stabilite dallo Statuto.

·         Il Comitato di Gestione.

lì Comitato di Gestione è l’organo esecutivo del Centro: si compone del Presidente e di altri sei componenti, ivi compreso il Vice Presidente. Resta in carica tre anni ed i suoi componenti possono essere rieletti per un solo altro mandato consecutivo. Si riunisce su convocazione del Presidente o in caso di sua assenza per giusto impedimento dal Vice Presidente, almeno due volte a trimestre. In via straordinaria e per giustificati motivi può essere richiesta la sua convocazione da almeno i due terzi dei suoi componenti.

Il Comitato di Gestione è validamente operativo con la presenza di almeno la metà più uno dei suoi componenti. I componenti del Comitato decadono dalla carica per assenza ingiustificata a tre riunioni consecutive. Si dovrà ricorrere a nuove elezioni generali entro il termine di novanta giorni qualora il Comitato si riduca a meno del 50% dei suoi componenti.

Collabora con il Presidente alla stesura dell’ordine del giorno per la convocazione dell’Assemblea. Delibera su proposte di organizzazione, ampliamento e potenziamento delle varie attività del Centro e propone il piano programmatico di attività dello stesso. Può concordare azioni comuni con organizzazioni rappresentative delle   problematiche degli anziani. Assicura, durante l’orario di incontro, la custodia di ogni cosa esistente presso di esso.   Cura i rapporti con l’ASL, provvede a raccogliere e divulgare notizie di interesse degli associati. sanziona i Soci, nelle forme stabilite dal Regolamento, il cui comportamento è contro il vivere civile o che può arrecare danni agli Scopi e finalità del Centro. Di ogni riunione ufficiale del Comitato di Gestione verrà redatto un sintetico verbale.

·         Il Collegio dei Probiviri/Garanti.

lì Collegio dei Probiviri/Garanti è organo di garanzia e tutela del Centro; è composto da tre componenti effettivi eletti con le stesse modalità degli altri organismi di gestione ed ha il compito di procedere, su istanza degli iscritti al Centro Anziani o degli altri organi di gestione dello stesso, secondo modalità di funzionamento e procedure disciplinate dallo Statuto e dalle leggi vigenti, a verificare la regolarità delle procedure e degli altri atti operati dai vari organismi dell’Associazione. Ad esso è demandato il compito di esaminare le proposte di provvedimento disciplinare o di espulsione che verranno avanzate dal Presidente del Centro nei confronti dei Soci che abbiano compiuto atti non consoni al vivere civile. Dopo l’istruttoria sentite le parti emetterà il proprio parere che invierà al Presidente del Centro per l’attuazione delle decisioni.

 

C. ORGANIZZAZIONE CONTABILE.

·         Anticipazioni di denaro o altro in Segreteria

Tutte le entrate in contanti o con assegni ricevute in segreteria dovranno essere diligentemente elencate dalla persona che ne cura la riscossione riportando il nome di colui che effettua l’anticipazione, la data in cui viene effettuata, l’eventuale destinatario, la motivazione e l’importo.

Le somme anticipate dovranno  essere versate in Cassa o depositate in Banca, a secondo che trattasi di piccoli importi o più cospicui e dalla motivazione dell’anticipazione medesima, tramite le persone autorizzate a gestire il C/C bancario e sulle ricevute relative i versamenti dovrà sempre essere indicata la finalità dei medesimi.

I documenti relativi comprese le ricevute dei trasferimenti Bancari vanno conservati e registrati  in contabilità.

L’Ufficio di segreteria non può effettuare pagamenti in contanti o sovvenzioni di nessun genere se non preventivamente autorizzati.

·         Balli, Cene, Feste, Teatro ed ogni altra attività organizzata in modo autonomo

Tutte le somme che risultano come avanzo dalla gestione delle singole attività dovranno  essere versate in Cassa o in Banca, a secondo dell’importanza degli importi, previa opportuna registrazione contabile che ne attesti in modo chiaro l’ammontare e la provenienza, dal Tesoriere o da altri a tale scopo preposti.

·         Soggiorni e Gite

Tutte le relative documentazioni contabili, dovranno essere conservate e registrate in Contabilità.

·         Bar

Tutte le somme che risultano come avanzo dalla gestione mensile dell’attività dovranno essere versate direttamente in Banca, tramite le persone autorizzate a gestire il C/C bancario.

Tutte le relative documentazioni contabili, dovranno essere conservate e registrate in Contabilità.

·         Regolamentazione delle USCITE

Tutti i pagamenti che superano i 150,00 Euro dovranno essere effettuati a mezzo assegno o bonifico bancario, tramite le persone autorizzate a poterli emettere.

Nessun pagamento potrà essere effettuato senza che prima da parte dei fornitori venga emessa regolare fattura o scontrino fiscale.

I pagamenti al di sotto dei 150 euro potranno essere effettuati dal Tesoriere o da altro membro del Comitato preventivamente autorizzato.

·         Gestione dei FONDI SPESE

Sarà possibile costituire dei modesti fondi spese, max € 100,00 presso i componenti del comitato per il periodo dal 1 Gennaio al 31 Dicembre di ogni anno sotto la diretta responsabilità dei medesimi.

Tale fondo è sempre vincolato alla rendicontazione dettagliata, con scontrini e fatture e nel corso di ogni anno può essere ricostituito dopo la sua alienazione.

Per quanto riguarda i soggiorni o le gite, organizzate sempre daAgenzie o Società allo scopo preposte, le eventuali anticipazioni dei soci, effettuate quali quote di partecipazione alle attività medesime, avvengono presso la Segreteria dell’Associazione che ne effettua l’incasso in nome e per conto dell’Agenzia organizzatrice provvedendo poi tramite il Tesoriere o persona all’uopo preposta al Versamento in Banca indicando sempre in modo chiaro la motivazione, per provvedere poi, in una o più trance, tramite Assegno o Bonifico Bancario al trasferimento al legittimo beneficiario e cioè Agenzia o Società organizzatrice dell’Evento.Il presente regolamento, approvato il giorno 05 Giugno 2019 dall’Assemblea dei Soci, consta di n° 4 fogli scritti frontalmente, debitamente sottoscritti dal Presidente e dagli altri membri del Comitato di Gestione

CENTRO  ANZIANI ARICCIA APS

VIA STRADA NUOVA, 2

00072     ARICCIA                  

Con noi nel Sociale

Telefono 06 933 1238 Cellulare 3427916638

Cellulare Messaggi 3664540437

centroanzianiariccia@gmail.com

Giorgio